Stefano Franceschetti FotografandoCacciando
  • Home
  • Fotografie
  • Fotodiario
  • Video
    • Altri video suggeriti
  • Racconti
  • Pubblicazioni
  • Eccomi qui
  • Contatti
  • Links
Home » Fotodiario » 26 settembre 2012 - Duplicatori EF 1,4x a confronto
stampa pagina
  • <<
  • >>
 

26 settembre 2012 - Duplicatori EF 1,4x a confronto

26 settembre 2012 - Duplicatori EF 1,4x a confronto - Stefano Franceschetti

 

Ho messo nuovamente alla prova sul campo l'extender Canon TC 1,4X tipo III, confrontandolo direttamente con il suo degno predecessore tipo II.

Le mie perplessità in merito all'utilizzo di questo accessorio fotografico sono note e le avevo già motivate ampiamente in questo test di febbraio.

Mi è capitato però ultimamente di ri-utilizzare l'extender 1,4x sulla EOS-1D X e mi sono accorto con sorpresa che la nuova full-frame - forse anche grazie alla maggior definizione abbinata alla miglior messa a fuoco e alla capacità di salire di sensibilità senza ripercussioni sulla qualità finale delle immagini - lo "regge" davvero bene!

Ho voluto così confrontare direttamente il vecchio tipo 2 con quello di ultima generazione per cercare di capire se la resa è davvero migliore e se le differenze, tali da giustificare un esborso quasi doppio del prezzo, siano davvero tante e percepibili.

Di recensioni in rete, se ne possono trovare dappertutto, sicuramente alcune più accurate e tecniche delle mie, molto meticolose nel confronto delle immagini ottenute, ma ho voluto vedere di persona se nell'utilizzo pratico del duplicatore con un soggetto "peloso" e luce difficile...le cose stanno davvero così come dicono gli esperti.

 

Per le mie prove ho utilizzato la stessa reflex (1D X) con la stessa ottica (il 70-200mm f/2,8 non stabilizzato ed il 500mm f/4 stabilizzato), ho poi scelto un pupazzo che per colore, dimensioni, distanza e condizioni di luce potesse simulare al meglio una situazione quasi-reale di caccia fotografica.

Ho quindi eseguito tutti gli scatti su solido treppiede, in sequenza, cercando se possibile di cogliere la stessa illuminazione della scena.

Le impostazioni di scatto le ho valutate in base alla velocità di otturazione ottimale per ciascuna focale impiegata - per non rischiare mosso o micro-mosso - ed ho lasciato al corpo macchina la sola possibilità di correggere la sensibilità iso, in modo da poter intervenire sui soli diaframmi, chiudendoli sempre più, partendo dal valore di massima apertura fino al valore f/22 per ogni ottica  - a ogni focale. Ne sono uscite circa 300 fotografie dell'occhio del fagiano, che ho poi analizzato sia nel complesso che ingrandendo i files al 100 e al 200%...ma che qui vi risparmio!

 

Come previsto entrambi i duplicatori, hanno evidenziato un leggerissimo calo di nitidezza e di luminosità (soprattutto ai bordi delle immagini), ma in modo davvero più che accettabile anche a tutta apertura di diaframma.

Chiudendo di due stop, si iniziano ad ottenere fotografie molto buone e solo un occhio molto allenato è in grado di capire se le stesse siano state scattatte con o senza duplicatore! 

 

Il tipo 3, concludendo, si è dimostrato sicuramente migliore della precedente versione a tutte le latitudini, salvo differenze davvero lievi nei valori f/7,1 e f/8 (aperture cui anche il vecchio si destreggiava davvero bene). Sullo zoom il calo qualitativo è un pò più evidente, mentre sull'ottica a focale fissa l'extender si può utilizzare senza problemi. La velocità di messa fuoco rallenta un pochino, ma la precisione, anche scegliendo punti di lettura laterali è davvero affidabile e precisa.

Il tipo III, infine ha dimostrato in tutti gli scatti maggiore nitidezza generale, migliore resa dei colori, delle tonalità e uno sfocato meno "duro" e spigoloso soprattuto a diaframmi molto chiusi. 

Duplicatore Canon 1,4x tipo III, assolutamente promosso sul campo!

...Mi sono un pò ricreduto!

 

* Più informazioni sulle attrezzature che impiego

 

** Su questo sito, non sono presenti sponsor, pubblicità o banner commerciali.

 

Non avendo fornitori di attrezzature in prova o prezzi particolarmente scontati, ciò che tratto sotto forma di prove o recensioni, deriva solo dalla mia opinione sui prodotti che studio ed acquisto, in tutta libertà. 
Ciò che critico o consiglio è frutto della mia curiosità e di test personali fatti sul campo.
Lo stesso vale per i libri e i siti web che ho inserito nella sezione pubblicazioni, ove mi limito a segnalare lavori, riviste e siti in cui ho collaborato fornendo immagini e testi.

 

Fotografie

Fotografie - Stefano Franceschetti

Fotodiario

Fotodiario - Stefano Franceschetti

Video

Video - Stefano Franceschetti

Racconti

Racconti - Stefano Franceschetti

Pubblicazioni

Pubblicazioni - Stefano Franceschetti

Links

Links - Stefano Franceschetti

Translate!

Translate! - Stefano Franceschetti

Contatti

Contatti - Stefano Franceschetti

Eccomi qui

Eccomi qui - Stefano Franceschetti

Tecnica

Tecnica - Stefano Franceschetti

  • 23/04/2018
  • Nº pagine viste 1362973
  • Invia a un amico
© Copyright  2017 Stefano Franceschetti. All rights reserved. |